● DescrizioneIl MYS-IRM-7607 è un piccolo modulo ricevitore IR SMD per sistemi di controllo remoto a infrarossi. Il diodo PIN e il preamplificatore sono assemblati su un circuito stampato e il pacchetto epossidico include un filtro IR. Il segnale di uscita demodulato può essere collegato direttamente a un microprocessore per la decodifica. Il segnale dati può essere soppresso se trasmesso continuamente. ● CaratteristicheSMD ultrasottile...
● Caratteristiche.Tempo di risposta rapido.Alta analitica.Lunghezza d'onda di picco λp = 940 nm.Alta sensibilità.Senza piombo.Questo prodotto rimarrà all'interno della versione conforme alla direttiva RoHS. DescrizioniIl MYS-6808-G-Z-B è costituito da un diodo a emissione di infrarossi e da un fototransistor al silicio NPN, racchiusi fianco a fianco su un asse ottico convergente in un alloggiamento termoplastico nero. Il fototransistor non riceve radiazioni dal LED IR in condizioni normali, ma quando un...
Prodotto: banda larga 20-56kHzModello: MYS-016Dimensioni della shell: 18*13*7 mm (circa)Tensione di funzionamento: 2,7-5,5 VPlug: 2,5 mm/3,5 mmLunghezza del cavo: 500-5000 mmFrequenza IR compatibile: 20-56 kHz/38 kHzDescrizione del prodotto: prodotti personalizzati in base alle esigenzeApplicazioni: scatole per cavi, DVR HD, DVR e STB; :MYS-016●Ampio adattamento di tensione、basso consumo energetico、alta sensibilità、eccellenti caratteristiche anti-interferenza;●Applicazioni: TV, set-top box, VTR, audio, cornice per foto digitale, elettrodomestico, condizionatore d'aria, giocattolo, lampada e tutti gli elettrodomestici...
● DescrizioneIl MYS-7608 è un ricevitore a infrarossi miniaturizzato per il controllo remoto e altre applicazioni che richiedono una migliore reiezione della luce ambientale. Il diodo PIN separato e il circuito integrato del preamplificatore sono assemblati su un singolo telaio di piombo. Il pacchetto epossidico contiene uno speciale filtro IR. Questo modulo ha prestazioni eccellenti anche in applicazioni di illuminazione ambientale disturbata e fornisce protezione contro impulsi di uscita incontrollati. ● Caratteristiche●...
Modello: MYS-3461 Ampio adattamento di tensione, basso consumo energetico, alta sensibilità, eccellenti caratteristiche anti-interferenza; Applicazioni: TV, set-top box, VTR, audio, cornice per foto digitali, elettrodomestico, condizionatore d'aria, giocattolo, lampada e tutti gli elettrodomestici che richiedono un telecomando a infrarossi;
Soluzioni ODM/OEM per LED e diodi emettitori di alta qualità - MYS/YSH
Diodo a emissione infrarossa all'ingrosso MYS / YSH con lunghezza d'onda di 940 nm. La fabbrica professionale fornisce componenti LED ad alta sensibilità per sistemi di controllo remoto e sensori.
Diodi LED: illuminare il percorso verso l'Intelligent Living
pionieristiche nuove tendenze con i diodi LED
Nell'era odierna dei rapidi progressi tecnologici, i diodi a emissione di luce (LED) stanno guadagnando un'ampia accettazione in vari settori grazie ai loro vantaggi unici. Come tipo di diodi LED, il LED ha dimostrato un potenziale e prospettive illimitati. Shenzhen Yishenghua Electronics Co., Ltd., un attore di spicco nel settore dei diodi LED, si è dedicata allo sviluppo e alla produzione di prodotti LED di alta qualità.
Vale la pena notare che non esiste una differenza fondamentale tra una "luce LED" e un "diodo LED". Entrambi i termini si riferiscono allo stesso dispositivo: un diodo a emissione di luce. La distinzione sta nell'enfasi: "luce LED" si concentra sull'applicazione dei LED per scopi di illuminazione, mentre "diodo LED" evidenzia il dispositivo a semiconduttore stesso e la sua struttura a diodi. Essenzialmente, entrambi i termini descrivono lo stesso dispositivo a semiconduttore a emissione di luce, ma con contesti e focus diversi. Tuttavia, nell'uso comune, questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, poiché i LED sono noti principalmente per le loro applicazioni di illuminazione.
Eccezionali vantaggi dei LED
I LED hanno guadagnato popolarità principalmente grazie ai loro notevoli vantaggi, come le dimensioni compatte, il basso consumo energetico, la lunga durata e l'ecocompatibilità. Come membro della famiglia dei LED, il diodo LED non solo eredita questi vantaggi, ma eccelle anche in aree come l'efficienza luminosa e la purezza del colore, rendendolo ampiamente applicabile nell'illuminazione, nei display, nei telecomandi e in numerosi altri campi.
Soluzioni a diodi LED di Yishenghua
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Yishenghua fornisce soluzioni di diodi LED personalizzate su misura per diversi scenari applicativi. Che si tratti di diodi emettitori a infrarossi per telecomandi, display a LED per elettrodomestici intelligenti o retroilluminazione a LED per macchine pubblicitarie, Yishenghua è in grado di soddisfare le esigenze personalizzate dei suoi clienti.
Soluzioni accessorie complete
Oltre agli eccezionali prodotti a diodi LED, Yishenghua produce anche una gamma di accessori, tra cui ricevitori a infrarossi, trasmettitori e cavi di prolunga, fornendo ai clienti una soluzione completa. Dotata di linee di produzione automatizzate avanzate e di una camera bianca di 3.000 metri quadrati, l'azienda garantisce una qualità costante del prodotto e consegne puntuali.
Le prospettive future dei LED
Guardando al futuro, la tecnologia LED continuerà a innovare. Essendo uno dei LED di spicco, i diodi LED si evolveranno verso una maggiore efficienza, ecocompatibilità e intelligenza. Con il fiorente sviluppo di tecnologie emergenti come l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI), le applicazioni dei diodi LED nelle case intelligenti, nei trasporti intelligenti e in altri domini diventeranno sempre più diffuse.
Spiegazione del principio di funzionamento dei LED
Un diodo a emissione di luce (LED) è un dispositivo a semiconduttore che converte l'energia elettrica in energia luminosa. Quando è acceso, la ricombinazione dei portatori di carica all'interno del chip semiconduttore provoca il rilascio di fotoni, producendo così un'emissione di luce. Il principio di funzionamento dei LED si basa sull'emissione di luce allo stato solido: i LED sono realizzati con materiali semiconduttori, tipicamente semiconduttori composti III-V come l'arseniuro di gallio (GaAs) e il fosfuro di indio (Inp). La struttura di base di un LED è una giunzione pN formata da semiconduttori di tipo N e di tipo p. Quando viene applicata una tensione diretta attraverso la giunzione pN, le lacune della regione p e gli elettroni della regione N si incontrano e si ricombinano nella regione di esaurimento, rilasciando energia in eccesso sotto forma di fotoni, che vengono emessi come luce visibile o radiazione infrarossa. Diversi materiali semiconduttori e droganti possono produrre LED con colori diversi.
I diodi emettitori di luce sono diventati una pietra miliare cruciale dello sviluppo tecnologico moderno, grazie alle loro eccezionali prestazioni. In qualità di illustre rappresentante dei LED, i diodi LED, in collaborazione con Yishenghua Electronics, continueranno a essere pionieri delle innovazioni, aggiungendo tonalità vivaci alla vita intelligente. Se stai cercando prodotti e soluzioni per diodi LED di alta qualità, Yishenghua è un partner di fiducia su cui puoi fare affidamento.
ISO90001 Sistema di gestione per la qualità Diventa una delle imprese attraverso ISO90001 certificazione del sistema di gestione della qualità. L'implementazione di ISO90001 gestione standardizzata internazionale, migliora costantemente la qualità del prodotto.
MYS / YSH è un Top Mouse Shell Infrared Receiver Cable fornitori e fabbriche, informazioni per Mouse Shell Infrared Receiver Cable: Modello: MYS-012 Il design del prodotto di forma è bello e delicato, e la lunghezza e la spina possono essere personalizzate in base a cu ...
MYS / YSH è un produttore e fabbrica di cavi emettitori a infrarossi a testa singola, informazioni per il cavo emettitore a infrarossi a testa singola: Modello: MYS-003 Il design del prodotto è bello e delicato, e la lunghezza e la spina possono essere personalizzate secondo c ...
Applicazioni: Sistemi di telecontrollo a infrarossi, Sorgente IR per sensori in serie, Le unità di rilevamento dei sistemi di controllo automatico, Sorgente IR per contatori ottici e lettori di schede;
1、Valutazioni massime (Ta=25°C)
Parametro
Simbolo
valutazione
unità
Corrente diretta
Alessio
100
mamma
Tensione inversa
VR
5
V
Consumo energetico
Pomeriggio
200
Mw
Intervallo di temperatura di funzionamento
In alto
–55~100
°C
Intervallo di temperatura di stoccaggio
Tstg
–55~100
°C
Temperatura di saldatura *
Tsol
260
°C
*(fino a 5 mm dal corpo del dispositivo, T≤3S)
2、Caratteristiche elettro-ottiche (Ta=25°C)
Parametro
Simbolo
Condizioni di prova
Min
Digitare
Mascia
unità
tensione diretta
VF
IF=50mA
—
1.28
1.45
V
Corrente inversa
IR
VR=5V
—
—
5
μA
Intensità del raggio assiale
IE
IF=50mA
—
100
—
mW/Sr
lunghezza d'onda di emissione di picco
λp
IF=50mA
—
940
—
Nm
linea spettrale a mezza larghezza
⊿λ
IF=50mA
—
50
—
Nm
Angolo di valore
θ
IF=50mA
40
45
50
°
Capacitanza
Ct
f=1.0MHz
—
25
—
Pf
*l'angolo di azione si riferisce a un angolo con un'illuminazione superiore a 20uW/c ㎡.
3、Diagramma caratteristico fotoelettrico
4、Precauzioni (1) Condizioni di saldatura
Saldare il telaio di piombo a circa 2 mm dalla parte inferiore della resina.
Saldare con ferro: eseguire una saldatura una tantum al di sotto di 30 W tra 3 secondi.
Non immergere la resina nella stufa di saldatura.
Non regolare la posizione dei prodotti dopo la saldatura.
Non sollecitare il telaio principale quando viene riscaldato durante la saldatura.
(2) Formatura e taglio del piombo
Eseguire la forma del piombo sotto la posizione di taglio del tirante.
Non sollecitare l'involucro di resina durante la formazione del piombo.
Eseguire la forma del piombo prima della saldatura.
Il taglio del telaio principale ad alta temperatura può causare problemi. Tagliare il telaio principale a temperatura ambiente.
(3)Assemblaggio
Non sollecitare il telaio principale durante il montaggio.
Quando si montano prodotti su schede come schede cablate stampate, il passo tra i due fori di tali schede deve essere il passo dei prodotti.
(4)Protezione elettrostatica
Questi prodotti sono così sensibili all'elettricità statica che richiedono molta cura quando vengono utilizzati. In particolare, una sovracorrente e una sovratensione possono causare danni ai prodotti. Il cliente è pregato di adottare adeguate contromisure contro la carica di elettricità statica e le sovratensioni durante la manipolazione dei prodotti.
Nel circuito di pilotaggio deve essere installato un dispositivo di protezione la cui dose non superi la potenza nominale massima per la corrente di picco durante l'accensione/spegnimento.
La corretta messa a terra dei prodotti (Via 1 MΩ), l'uso di tappetino conduttivo, uniforme da lavoro semiconduttiva e scarpe e contenitori semiconduttori sono considerati efficaci come contromisure contro l'elettricità statica e le sovratensioni.
Quando il prodotto elettrificato tocca la parte a bassa resistenza come la faccia metallica, c'è un'alta possibilità che possa essere caricato a causa di una scarica elettrica radicale. Durante la rettifica, l'uso di elementi resistenti come il tappetino conduttivo è efficace per le parti in cui il prodotto tocca direttamente.
È necessario mettere a terra la punta del saldatore. Uno ionizzatore dovrebbe essere installato anche dove il rischio di generazione statica è elevato.
Gli utenti sono tenuti a confermare tali contromisure quando i problemi sono causati dall'elettricità statica.
5、IRM Dimensioni esterne e formazione dei pin 5.1 Dimensioni esterne e formazione dei perni:
6、Imballaggio del prodotto 6.1 Metodo di imballaggio: insaccato. 6.2 Imballaggio interno: utilizzare sacchetti di plastica antistatici per l'imballaggio, con ogni sacchetto contenente 1000 pezzi/sacchetto. 6.3 Imballaggio esterno: Utilizzare scatole di cartone per l'imballaggio, posizionando 10 sacchetti con un totale di 10000 pezzi per scatola.
Il futuro della tecnologia dei diodi a emissione di infrarossi
Problemi comuni con i diodi a emissione di infrarossi
Test e misurazione dei diodi emettitori a infrarossi
Diodi emettitori a infrarossi vs LED
Gamma di lunghezze d'onda dei diodi emettitori di infrarossi
Scegliere il giusto diodo a emissione di infrarossi
Caratteristiche principali dei diodi emettitori a infrarossi
Applicazioni dei diodi emettitori a infrarossi
Principio di funzionamento del diodo a emissione infrarossa
Panoramica dei diodi a emissione di infrarossi
Il futuro della tecnologia dei diodi a emissione di infrarossi
Qual è il futuro della tecnologia dei diodi a emissione di infrarossi?
Quali sono le attuali applicazioni dei diodi emettitori di infrarossi?
I diodi a emissione di infrarossi (IRED) sono oggi ampiamente utilizzati in vari settori. Sono componenti essenziali nei telecomandi, nelle telecamere per la visione notturna e nei sistemi di sicurezza. Inoltre, gli IRED svolgono un ruolo cruciale nei dispositivi medici, come i pulsossimetri, e nei sistemi di comunicazione come la trasmissione di dati a infrarossi. La loro capacità di emettere luce infrarossa li rende indispensabili sia nell'elettronica di consumo che nelle applicazioni industriali.
Perché c'è una crescente domanda di tecnologia IRED avanzata?
La domanda di tecnologia IRED avanzata è in aumento a causa di diversi fattori:
Maggiore efficienza:I dispositivi moderni richiedono componenti ad alta efficienza energetica e gli IRED si stanno evolvendo per soddisfare questa esigenza.
Miniaturizzazione:Man mano che i dispositivi diventano più piccoli, anche gli IRED devono ridursi di dimensioni mantenendo o migliorando le prestazioni.
Nuove applicazioni:Le tecnologie emergenti come i veicoli autonomi e i dispositivi IoT si affidano agli IRED per il rilevamento e la comunicazione.
Come si sta evolvendo la tecnologia IRED?
La tecnologia IRED sta avanzando attraverso diversi sviluppi chiave:
Innovazione dei materiali:I ricercatori stanno esplorando nuovi materiali semiconduttori per migliorare l'efficienza e la durata dell'IRED.
Integrazione con l'intelligenza artificiale:Gli IRED sono stati integrati con l'intelligenza artificiale per un rilevamento e un'elaborazione dei dati più intelligenti.
Personalizzazione:I produttori stanno progettando IRED su misura per applicazioni specifiche, come sistemi industriali ad alta potenza o dispositivi indossabili a bassa potenza.
Gli IRED possono rivoluzionare le tecnologie future?
Sì, gli IRED hanno il potenziale per rivoluzionare le tecnologie future in diversi modi:
Veicoli autonomi:Gli IRED possono potenziare i sistemi LiDAR, migliorando il rilevamento degli oggetti e la navigazione.
Sanità:Gli IRED avanzati potrebbero consentire una diagnostica medica non invasiva e trattamenti personalizzati.
Case intelligenti:Gli IRED possono alimentare sistemi di illuminazione e sicurezza ad alta efficienza energetica nelle case connesse.
La tecnologia IRED deve affrontare delle sfide?
Se da un lato la tecnologia IRED è molto promettente, dall'altro deve affrontare anche delle sfide:
Dissipazione del calore:Gli IRED ad alta potenza generano calore, che può influire sulle prestazioni e sulla durata.
Costo:I materiali e i processi di produzione avanzati possono aumentare i costi di produzione.
Regolamento:Il rispetto degli standard di sicurezza e ambientali può limitare l'innovazione.
Problemi comuni con i diodi a emissione di infrarossi
Quali sono i problemi comuni con i diodi a emissione di infrarossi?
I diodi a emissione di infrarossi (IRED) sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni, dai telecomandi ai sistemi di visione notturna. Tuttavia, come qualsiasi componente elettronico, possono incontrare diversi problemi. Comprendere questi problemi comuni può aiutare nella risoluzione dei problemi e nel mantenimento delle loro prestazioni.
Perché i diodi emettitori a infrarossi si guastano?
Ci sono diversi motivi per cui gli IRED potrebbero fallire o sottoperformare:
Surriscaldamento:Il calore eccessivo può danneggiare la struttura interna del diodo, portando a una riduzione dell'efficienza o al guasto completo.
Sovraccarico di corrente:L'applicazione di troppa corrente può causare la bruciatura del diodo.
Picchi di tensione:Anche aumenti improvvisi della tensione possono danneggiare il diodo.
Fattori ambientali:L'esposizione a umidità, polvere o temperature estreme può degradare le prestazioni del diodo.
Invecchiamento:Nel tempo, i materiali all'interno del diodo possono degradarsi, portando a una riduzione della produzione.
Come puoi identificare i problemi con gli IRED?
L'identificazione dei problemi con gli IRED prevede alcuni passaggi:
Ispezione visiva:Verificare la presenza di eventuali danni fisici, come crepe o scolorimento.
Test di corrente e tensione:Utilizzare un multimetro per misurare la corrente e la tensione attraverso il diodo per assicurarsi che rientrino nell'intervallo specificato.
Test di uscita:Utilizzare un rilevatore a infrarossi per misurare l'intensità di uscita del diodo.
Termografia:Usa una termocamera per verificare la presenza di eventuali punti caldi che potrebbero indicare un surriscaldamento.
Puoi prevenire i problemi comuni con gli IRED?
Sì, ci sono diverse misure preventive che puoi adottare:
Corretta gestione del calore:Utilizzare dissipatori di calore o ventole di raffreddamento per gestire la temperatura intorno al diodo.
Normativa vigente:Assicurarsi che la corrente fornita al diodo rientri nei limiti specificati dal produttore.
Protezione della tensione:Utilizzare regolatori di tensione o dispositivi di protezione da sovratensione per evitare picchi di tensione.
Protezione dell’ambiente:Incapsulare il diodo in un involucro protettivo per proteggerlo da umidità, polvere e temperature estreme.
Manutenzione regolare:Ispezionare e testare periodicamente il diodo per rilevare tempestivamente eventuali problemi.
La qualità degli IRED influisce sulle loro prestazioni?
Assolutamente. La qualità dei materiali e del processo di produzione può influire in modo significativo sulle prestazioni e sulla longevità degli IRED. I diodi di alta qualità hanno meno probabilità di guastarsi prematuramente e sono più resistenti ai fattori ambientali. Investire in marchi affidabili e garantire una corretta installazione può fare molto per mantenere l'affidabilità dei tuoi IRED.
Test e misurazione dei diodi emettitori a infrarossi
Come testare e misurare i diodi emettitori di infrarossi?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi (IRED)?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. Gli IRED sono comunemente usati nei telecomandi, nelle telecamere per la visione notturna e nei sistemi di comunicazione. Il test e la misurazione degli IRED sono essenziali per garantirne la corretta funzionalità e prestazioni in varie applicazioni.
Perché è importante testare gli IRED?
Il test degli IRED è fondamentale per verificarne l'efficienza operativa, l'accuratezza della lunghezza d'onda e la potenza erogata. Test adeguati aiutano a identificare le unità difettose, garantire la conformità agli standard del settore e mantenere l'affidabilità dei dispositivi che dipendono dagli IRED. Senza test accurati, gli IRED potrebbero non funzionare come previsto, causando malfunzionamenti del dispositivo o errori di comunicazione.
Come testare e misurare gli IRED: passo dopo passo
Passaggio 1: raccogli l'attrezzatura- Prepara un multimetro, un alimentatore, un rilevatore a infrarossi e un oscilloscopio.
Passaggio 2: controllare la tensione diretta- Utilizzare un multimetro per misurare la caduta di tensione diretta attraverso l'IRED. In genere, varia tra 1,2 V e 1,6 V.
Passaggio 3: misurare la corrente- Collegare l'IRED a un alimentatore e misurare la corrente utilizzando un multimetro. Assicurarsi che corrisponda alle specifiche del produttore.
Passaggio 4: testare l'emissione a infrarossi- Utilizzare un rilevatore a infrarossi per verificare che l'IRED emetta luce infrarossa. Puntare il rilevatore verso l'IRED e osservare l'uscita.
Passaggio 5: analizzare la lunghezza d'onda- Utilizzare uno spettrometro o un oscilloscopio per misurare la lunghezza d'onda della luce infrarossa emessa. Assicurarsi che sia allineato con l'applicazione prevista.
Passaggio 6: valutare la potenza erogata- Misurare la potenza erogata utilizzando un misuratore di potenza per confermare che soddisfi le specifiche richieste.
Gli IRED possono essere testati senza apparecchiature specializzate?
Mentre i test di base come la tensione diretta e la corrente possono essere eseguiti con un multimetro, la misurazione accurata della lunghezza d'onda e della potenza in uscita richiede apparecchiature specializzate come spettrometri e misuratori di potenza. Per le applicazioni critiche, si consiglia l'utilizzo di strumenti professionali per garantire risultati precisi.
I fattori ambientali influenzano i test IRED?
Sì, fattori ambientali come la luce ambientale, la temperatura e l'umidità possono influenzare i test IRED. Per misurazioni accurate, condurre i test in un ambiente controllato con interferenze minime. La schermatura dell'IRED dalle fonti di luce esterne e il mantenimento di condizioni di temperatura stabili sono essenziali per ottenere risultati affidabili.
Diodi emettitori a infrarossi vs LED
Quali sono le differenze tra diodi emettitori di infrarossi e LED?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi (IRED)?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un tipo di dispositivo a semiconduttore che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. A differenza dei diodi a emissione di luce visibile (LED), gli IRED producono luce nello spettro infrarosso, che è invisibile all'occhio umano. Gli IRED sono comunemente usati in applicazioni come telecomandi, sistemi di visione notturna e comunicazione a infrarossi.
Che cos'è un diodo a emissione luminosa (LED)?
Un diodo a emissione di luce (LED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce visibile quando viene applicata una corrente elettrica. I LED sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni quotidiane come illuminazione, display e indicatori. A differenza degli IRED, i LED producono luce nello spettro visibile, il che li rende adatti per applicazioni in cui è richiesta la visibilità umana.
In che modo IRED e LED differiscono in termini di lunghezza d'onda?
IRED:Emettono luce nello spettro infrarosso, in genere da 700 nm a 1 mm. Questa luce è invisibile all'occhio umano.
Led:Emettono luce nello spettro visibile, che varia da circa 400 nm a 700 nm. Questa luce è visibile all'occhio umano.
Perché IRED e LED vengono utilizzati in diverse applicazioni?
La scelta tra IRED e LED dipende dalle specifiche esigenze applicative:
IRED:Ideale per applicazioni in cui è necessaria una luce invisibile, come telecomandi, sistemi di sicurezza e comunicazione a infrarossi.
Led:Adatto per applicazioni in cui è richiesta la luce visibile, come illuminazione generale, display e indicatori.
IRED e LED possono essere utilizzati insieme?
Sì, IRED e LED possono essere utilizzati insieme in determinate applicazioni. Ad esempio, in un sistema di telecamere di sicurezza, gli IRED possono fornire funzionalità di visione notturna, mentre i LED possono essere utilizzati per indicatori di stato o illuminazione ambientale. La combinazione di entrambe le tecnologie può migliorare la funzionalità di un dispositivo.
Il processo di produzione differisce per IRED e LED?
Sebbene il processo di produzione di base per IRED e LED sia simile, ci sono alcune differenze:
IRED:I materiali semiconduttori utilizzati sono ottimizzati per l'emissione di infrarossi, spesso coinvolgendo materiali come l'arseniuro di gallio (GaAs).
Led:I materiali semiconduttori sono ottimizzati per l'emissione di luce visibile, utilizzando comunemente materiali come il nitruro di gallio (GaN).
Passo dopo passo: come scegliere tra IRED e LED?
Identificare l'applicazione:Determinare se l'applicazione richiede una luce visibile o invisibile.
Considera la lunghezza d'onda:Scegli gli IRED per le applicazioni a infrarossi e i LED per le applicazioni a luce visibile.
Valutare i requisiti di alimentazione:Controllare il consumo energetico e l'efficienza di entrambi i tipi di diodi.
Valutare costi e disponibilità:Considera il costo e la disponibilità di IRED e LED per le tue esigenze specifiche.
Test e convalida:Eseguire test per assicurarsi che il diodo scelto soddisfi i requisiti dell'applicazione.
Gamma di lunghezze d'onda dei diodi emettitori di infrarossi
Qual è la gamma di lunghezze d'onda dei diodi emettitori di infrarossi?
I diodi a emissione di infrarossi (IRED) sono dispositivi a semiconduttore che emettono luce nello spettro infrarosso. La gamma di lunghezze d'onda degli IRED è un parametro critico che ne determina le applicazioni e l'efficacia in vari campi.
Perché la gamma di lunghezze d'onda è importante?
La gamma di lunghezze d'onda degli IRED è fondamentale perché definisce il tipo di luce infrarossa che emettono. Questa gamma influenza il modo in cui la luce interagisce con materiali, sensori e altri dispositivi. Ad esempio, alcune lunghezze d'onda sono più adatte per la comunicazione, mentre altre sono ideali per l'imaging termico o il telerilevamento.
Come viene determinato l'intervallo di lunghezze d'onda?
La gamma di lunghezze d'onda degli IRED è determinata principalmente dal materiale semiconduttore utilizzato nella loro costruzione. Ecco una ripartizione passo dopo passo:
Selezione del materiale:Diversi materiali semiconduttori, come l'arseniuro di gallio (GaAs) o l'arseniuro di alluminio e gallio (AlGaAs), emettono luce a lunghezze d'onda specifiche.
Processo di doping:L'aggiunta di droganti può mettere a punto la gamma di lunghezze d'onda, consentendo la personalizzazione in base alle esigenze dell'applicazione.
Progettazione del dispositivo:Anche il design fisico del diodo, comprese le dimensioni e la forma degli strati del semiconduttore, influisce sulla lunghezza d'onda emessa.
Quali sono gli intervalli di lunghezze d'onda comuni per gli IRED?
Gli IRED emettono tipicamente luce nelle seguenti gamme di lunghezze d'onda:
Vicino infrarosso (NIR):Da 700 nm a 1400 nm - Comunemente utilizzato nei telecomandi, nelle comunicazioni ottiche e nei dispositivi di visione notturna.
Medio infrarosso (MIR):Da 1400 nm a 3000 nm - Spesso impiegato nell'imaging termico, nel rilevamento di gas e nella diagnostica medica.
Infrarosso lontano (FIR):Da 3000 nm a 1 mm - Utilizzato in applicazioni come la spettroscopia e alcuni tipi di imaging.
È possibile regolare la gamma di lunghezze d'onda?
Sì, la gamma di lunghezze d'onda degli IRED può essere regolata attraverso vari metodi:
Ingegneria dei materiali:Modificando il materiale semiconduttore o la sua composizione, i produttori possono spostare la gamma di lunghezze d'onda.
Controllo della temperatura:Anche la modifica della temperatura di esercizio del diodo può influenzare la lunghezza d'onda emessa.
Filtri ottici:I filtri esterni possono essere utilizzati per bloccare o far passare lunghezze d'onda specifiche, restringendo efficacemente la gamma di luce emessa.
Scegliere il giusto diodo a emissione di infrarossi
Come scegliere il giusto diodo a emissione di infrarossi?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un tipo di diodo a emissione di luce (LED) che emette luce infrarossa, invisibile all'occhio umano. È comunemente usato in applicazioni come telecomandi, telecamere per la visione notturna e sistemi di comunicazione. Comprendere le sue funzionalità di base è il primo passo per selezionare quello giusto per le tue esigenze.
Perché è importante scegliere l'IRED giusto?
La selezione dell'IRED appropriato è fondamentale perché influisce direttamente sulle prestazioni e sull'efficienza dell'applicazione. La scelta sbagliata può portare a una portata insufficiente, a una scarsa qualità del segnale o addirittura a un guasto del dispositivo. Pertanto, è essenziale considerare fattori come la lunghezza d'onda, la potenza in uscita e l'angolo del fascio quando si effettua la selezione.
Come scegliere l'IRED giusto: passo dopo passo
Determina la lunghezza d'onda:La lunghezza d'onda dell'IRED deve corrispondere alla sensibilità del ricevitore. Le lunghezze d'onda comuni includono 850 nm e 940 nm.
Controllare la potenza in uscita:Una maggiore potenza in uscita generalmente significa una portata maggiore, ma consuma anche più energia. Scegli una bilancia in base alle esigenze della tua applicazione.
Considera l'angolo del fascio:Un angolo del fascio stretto è ideale per le comunicazioni a lunga distanza, mentre un angolo più ampio è migliore per le applicazioni a corto raggio.
Valutare la tensione e la corrente di esercizio:Assicurati che l'IRED sia compatibile con i requisiti di tensione e corrente del tuo circuito.
Valuta il tipo di pacchetto:Le dimensioni fisiche e la forma dell'IRED dovrebbero adattarsi ai tuoi vincoli di progettazione.
Gli IRED possono essere utilizzati in ambienti diversi?
Sì, gli IRED possono essere utilizzati in vari ambienti, ma è importante sceglierne uno adatto alle condizioni specifiche. Ad esempio, se l'IRED sarà esposto a temperature elevate, opta per un modello con una tolleranza alla temperatura più elevata. Allo stesso modo, se verrà utilizzato all'aperto, assicurati che abbia un'adeguata resistenza agli agenti atmosferici.
Il produttore è importante?
Assolutamente. La qualità dell'IRED può variare in modo significativo tra i produttori. Scegli marchi affidabili che offrono prodotti affidabili e un buon supporto clienti. Inoltre, controlla le certificazioni e le garanzie per assicurarti di ottenere un componente di alta qualità.
Caratteristiche principali dei diodi emettitori a infrarossi
Quali sono le caratteristiche principali dei diodi emettitori a infrarossi?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un dispositivo a semiconduttore specializzato che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. A differenza dei diodi a emissione di luce visibile (LED), gli IRED producono luce nello spettro infrarosso, che è invisibile all'occhio umano ma può essere rilevata da sensori e telecamere a infrarossi. Questi diodi sono ampiamente utilizzati in applicazioni come telecomandi, apparecchiature per la visione notturna e sistemi di comunicazione.
Perché i diodi emettitori di infrarossi sono importanti?
Gli IRED svolgono un ruolo cruciale nella tecnologia moderna grazie alla loro capacità di trasmettere dati e segnali in modalità wireless. Sono essenziali nei telecomandi di TV, condizionatori d'aria e altri dispositivi elettronici. Inoltre, gli IRED sono utilizzati nei sistemi di sicurezza per telecamere per la visione notturna, consentendo la sorveglianza in condizioni di scarsa illuminazione. La loro efficienza e affidabilità li rendono indispensabili in vari settori, tra cui quello automobilistico, sanitario e delle telecomunicazioni.
Come funzionano i diodi emettitori a infrarossi?
Il funzionamento di un IRED prevede diverse fasi:
Flusso di corrente:Quando viene applicata una tensione diretta all'IRED, gli elettroni e le lacune si ricombinano nel materiale semiconduttore.
Rilascio di energia:Questo processo di ricombinazione rilascia energia sotto forma di fotoni, che vengono emessi come luce infrarossa.
Determinazione della lunghezza d'onda:La lunghezza d'onda della luce emessa dipende dal materiale semiconduttore utilizzato, in genere da 700 nm a 1 mm.
Emissione:La luce infrarossa viene quindi diretta attraverso una lente o emessa direttamente, a seconda dell'applicazione.
I diodi emettitori a infrarossi possono essere personalizzati?
Sì, gli IRED possono essere personalizzati per soddisfare requisiti specifici. I produttori possono regolare la lunghezza d'onda, la potenza di uscita e l'angolo del fascio per adattarli alle diverse applicazioni. Ad esempio, gli IRED a lunghezza d'onda corta sono utilizzati nei sistemi di comunicazione, mentre gli IRED a lunghezza d'onda lunga sono ideali per l'imaging termico. La personalizzazione garantisce che gli IRED possano essere ottimizzati per le prestazioni in vari ambienti e casi d'uso.
Il materiale influisce sulle prestazioni dei diodi emettitori a infrarossi?
Assolutamente. Il materiale semiconduttore utilizzato negli IRED influisce in modo significativo sulle loro prestazioni. I materiali comuni includono l'arseniuro di gallio (GaAs) e l'arseniuro di gallio di alluminio (AlGaAs), che determinano la lunghezza d'onda e l'efficienza della luce emessa. I materiali di alta qualità garantiscono una migliore stabilità termica, una maggiore durata e una maggiore potenza di uscita, rendendoli adatti per applicazioni impegnative.
Applicazioni dei diodi emettitori a infrarossi
Quali sono le applicazioni dei diodi emettitori a infrarossi?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi (IRED)?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. A differenza della luce visibile, la luce infrarossa non è rilevabile dall'occhio umano ma può essere rilevata da apparecchiature specializzate. Gli IRED sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alla loro efficienza, alle dimensioni compatte e alla capacità di funzionare in un'ampia gamma di condizioni.
Come funziona un IRED?
Gli IRED funzionano in base al principio dell'elettroluminescenza. Ecco una ripartizione passo dopo passo di come funzionano:
Applicazione di corrente elettrica:Quando viene applicata una tensione attraverso l'IRED, gli elettroni e le lacune si ricombinano nel materiale semiconduttore.
Rilascio di energia:Questa ricombinazione rilascia energia sotto forma di fotoni, che sono particelle di luce infrarossa.
Emissione:La luce infrarossa emessa può quindi essere utilizzata per varie applicazioni, come la comunicazione, il rilevamento o il riscaldamento.
Perché gli IRED sono importanti nella tecnologia moderna?
Gli IRED svolgono un ruolo cruciale nella tecnologia moderna grazie alla loro versatilità e affidabilità. Sono essenziali nelle applicazioni in cui la luce visibile non è necessaria o indesiderabile. Ad esempio, nei telecomandi, gli IRED trasmettono segnali senza essere visibili all'utente. Inoltre, la loro capacità di funzionare in ambienti difficili li rende ideali per applicazioni industriali e mediche.
Gli IRED possono essere utilizzati nei sistemi di comunicazione?
Sì, gli IRED sono ampiamente utilizzati nei sistemi di comunicazione, in particolare nella trasmissione di dati a infrarossi. Ecco come vengono applicati:
Telecomandi:Gli IRED sono la spina dorsale di televisori, condizionatori d'aria e altri telecomandi per dispositivi.
Comunicazione in fibra ottica:Sono utilizzati nei sistemi in fibra ottica a corto raggio per trasmettere i dati in modo efficiente.
Associazione dati a infrarossi (IrDA):Gli IRED consentono la comunicazione wireless tra dispositivi come smartphone e laptop.
La tecnologia IRED ha applicazioni mediche?
Assolutamente. Gli IRED sono utilizzati in vari dispositivi medici e terapie, tra cui:
Terapia a infrarossi:Gli IRED sono utilizzati in dispositivi che forniscono sollievo dal dolore e promuovono la guarigione attraverso la radiazione infrarossa.
Pulsossimetri:Aiutano a misurare i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue emettendo luce infrarossa attraverso la pelle.
Imaging medico:Gli IRED sono utilizzati nei sistemi di imaging per acquisire strutture corporee interne dettagliate.
Come vengono utilizzati gli IRED nei sistemi di sicurezza?
Gli IRED sono un componente chiave nei sistemi di sicurezza, in particolare nella visione notturna e nella sorveglianza. Ecco come vengono applicati:
Telecamere per la visione notturna:Gli IRED illuminano le aree scure, consentendo alle telecamere di acquisire immagini nitide in condizioni di scarsa illuminazione.
Sensori di movimento:Vengono utilizzati nei sistemi di rilevamento del movimento per attivare allarmi o luci quando viene rilevato un movimento.
Sistemi biometrici:Gli IRED sono utilizzati nelle tecnologie di riconoscimento facciale e di scansione delle impronte digitali.
Gli IRED sono utilizzati nelle applicazioni industriali?
Sì, gli IRED sono ampiamente utilizzati in ambito industriale per vari scopi, come ad esempio:
Rilevamento della temperatura:Sono utilizzati nei dispositivi di misurazione della temperatura senza contatto.
Automazione:Gli IRED sono parte integrante dei sistemi automatizzati, come i sensori dei nastri trasportatori e i bracci robotici.
Controllo di qualità:Vengono utilizzati nei sistemi di ispezione per rilevare i difetti dei prodotti.
Principio di funzionamento del diodo a emissione infrarossa
Come funziona un diodo a emissione di infrarossi?
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi (IRED)?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. A differenza dei normali LED che emettono luce visibile, gli IRED producono luce nello spettro infrarosso, che è invisibile all'occhio umano. Questi dispositivi sono ampiamente utilizzati in applicazioni come telecomandi, sistemi di visione notturna e dispositivi di comunicazione.
Perché viene utilizzata la luce infrarossa?
La luce infrarossa è scelta per la sua capacità di trasmettere dati su brevi distanze senza interferenze dalla luce visibile. È anche meno probabile che causi affaticamento degli occhi rispetto alla luce visibile, il che la rende ideale per applicazioni come i telecomandi e la visione notturna. Inoltre, la luce infrarossa può penetrare in alcuni materiali, come la plastica, il che è utile nelle applicazioni industriali e mediche.
Come funziona un IRED passo dopo passo?
Applicazione di corrente elettrica:Quando viene applicata una tensione diretta all'IRED, gli elettroni e le lacune si ricombinano nel materiale semiconduttore.
Rilascio di energia:Questo processo di ricombinazione rilascia energia sotto forma di fotoni, che sono particelle di luce.
Emissione infrarossa:I fotoni emessi rientrano nello spettro infrarosso, tipicamente tra 700 nm e 1 mm di lunghezza d'onda.
Propagazione della luce:La luce infrarossa viene quindi trasmessa attraverso l'obiettivo del dispositivo o direttamente nell'ambiente circostante.
Gli IRED possono essere utilizzati nei dispositivi di uso quotidiano?
Sì, gli IRED si trovano comunemente nei dispositivi di uso quotidiano come telecomandi TV, telecamere di sicurezza e sensori di movimento. Sono anche utilizzati in applicazioni più specializzate come l'imaging medico e l'automazione industriale. Le loro dimensioni compatte, il basso consumo energetico e l'affidabilità li rendono un componente versatile nella tecnologia moderna.
Il materiale dell'IRED influisce sulle sue prestazioni?
Il materiale semiconduttore utilizzato in un IRED influisce in modo significativo sulle sue prestazioni. I materiali comuni includono l'arseniuro di gallio (GaAs) e l'arseniuro di gallio di alluminio (AlGaAs), scelti per la loro capacità di emettere in modo efficiente luce infrarossa. La scelta del materiale influisce sulla lunghezza d'onda della luce emessa, sull'efficienza del diodo e sulla sua durata complessiva.
Panoramica dei diodi a emissione di infrarossi
Che cos'è un diodo a emissione di infrarossi?
Un diodo a emissione di infrarossi (IRED) è un dispositivo semiconduttore specializzato che emette luce infrarossa quando una corrente elettrica lo attraversa. A differenza dei normali LED che emettono luce visibile, gli IRED producono luce nello spettro infrarosso, che è invisibile all'occhio umano ma può essere rilevata da sensori a infrarossi o telecamere. Questi dispositivi sono ampiamente utilizzati in applicazioni come telecomandi, sistemi di sicurezza e tecnologie di comunicazione.
Come funziona un diodo a emissione di infrarossi?
Gli IRED funzionano in base al principio dell'elettroluminescenza. Ecco una ripartizione passo dopo passo di come funzionano:
Applicazione di corrente elettrica:Quando viene applicata una tensione attraverso il diodo, gli elettroni e le lacune si ricombinano alla giunzione.
Rilascio di energia:Questo processo di ricombinazione rilascia energia sotto forma di fotoni.
Emissione infrarossa:La lunghezza d'onda dei fotoni emessi rientra nell'intervallo dell'infrarosso (tipicamente da 700 nm a 1 mm).
Perché i diodi emettitori di infrarossi sono importanti?
Gli IRED svolgono un ruolo fondamentale nella tecnologia moderna grazie alle loro proprietà uniche. Ecco alcuni motivi chiave per cui sono essenziali:
Invisibilità:Poiché la luce infrarossa è invisibile, gli IRED sono ideali per applicazioni discrete come la sorveglianza e la visione notturna.
Efficienza:Consumano meno energia rispetto alle sorgenti luminose tradizionali, il che le rende efficienti dal punto di vista energetico.
Versatilità:Gli IRED sono utilizzati in diversi campi, tra cui dispositivi medici, sistemi automobilistici e automazione industriale.
I diodi a emissione di infrarossi possono essere utilizzati nell'elettronica di consumo?
Assolutamente! Gli IRED si trovano comunemente nei dispositivi di uso quotidiano. Per esempio:
Telecomandi:Trasmettono segnali a TV, condizionatori d'aria e altri elettrodomestici.
Telecamere di sicurezza:Gli IRED abilitano le capacità di visione notturna nei sistemi di sorveglianza.
Dispositivi di comunicazione:Sono utilizzati nella trasmissione di dati a infrarossi per la comunicazione a corto raggio.
Un diodo a emissione di infrarossi richiede una manipolazione speciale?
Sebbene gli IRED siano robusti, una corretta manipolazione garantisce prestazioni e longevità ottimali. Ecco alcuni suggerimenti:
Normativa vigente:Utilizzare un resistore limitatore di corrente per evitare il surriscaldamento.
Dissipazione del calore:Garantire un raffreddamento adeguato, soprattutto nelle applicazioni ad alta potenza.
Protezione:Evitare di esporre il diodo all'elettricità statica o alle sollecitazioni meccaniche.
● DescrizioneIl MYS-IRM-7607 è un piccolo modulo ricevitore IR SMD per sistemi di controllo remoto a infrarossi. Il diodo PIN e il preamplificatore sono assemblati su un circuito stampato e il pacchetto epossidico include un filtro IR. Il segnale di uscita demodulato può essere collegato direttamente a un microprocessore per la decodifica. Il segnale dati può essere soppresso se trasmesso continuamente. ● CaratteristicheSMD ultrasottile...
● Caratteristiche.Tempo di risposta rapido.Alta analitica.Lunghezza d'onda di picco λp = 940 nm.Alta sensibilità.Senza piombo.Questo prodotto rimarrà all'interno della versione conforme alla direttiva RoHS. DescrizioniIl MYS-6808-G-Z-B è costituito da un diodo a emissione di infrarossi e da un fototransistor al silicio NPN, racchiusi fianco a fianco su un asse ottico convergente in un alloggiamento termoplastico nero. Il fototransistor non riceve radiazioni dal LED IR in condizioni normali, ma quando un...
Prodotto: banda larga 20-56kHzModello: MYS-016Dimensioni della shell: 18*13*7 mm (circa)Tensione di funzionamento: 2,7-5,5 VPlug: 2,5 mm/3,5 mmLunghezza del cavo: 500-5000 mmFrequenza IR compatibile: 20-56 kHz/38 kHzDescrizione del prodotto: prodotti personalizzati in base alle esigenzeApplicazioni: scatole per cavi, DVR HD, DVR e STB; :MYS-016●Ampio adattamento di tensione、basso consumo energetico、alta sensibilità、eccellenti caratteristiche anti-interferenza;●Applicazioni: TV, set-top box, VTR, audio, cornice per foto digitale, elettrodomestico, condizionatore d'aria, giocattolo, lampada e tutti gli elettrodomestici...